Home » Blog » Quali sono le misure trasportino Alitalia? Tutti i dati chiesti da Ita Airways

Quali sono le misure trasportino Alitalia? Tutti i dati chiesti da Ita Airways

Quali sono le misure trasportino Alitalia? Tutti i dati chiesti da Ita Airways
0

Se stai pianificando di viaggiare con Ita Airways, ex Alitalia, insieme al tuo animale domestico, è importante conoscere le misure e le regole riguardanti il trasportino.

In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per garantire un viaggio sicuro e confortevole per te e il tuo amico a quattro zampe. Scoprirai le dimensioni del trasportino accettate da Alitalia, le restrizioni sulle razze di cani e gatti, nonché le norme specifiche per i conigli, i criceti e gli uccelli.

Continua a leggere per avere tutti i consigli utili per viaggiare con animali su Alitalia.

Le misure del trasportino per viaggiare con Alitalia

Le misure del trasportino per viaggiare con Alitalia, o meglio, Ita Airways, sono un elemento fondamentale da tenere in considerazione per assicurare la sicurezza e il comfort del proprio animale durante il volo.

Secondo le regole di Alitalia, per essere imbarcato in stiva il trasportino deve essere rigido, resistente e dotato di chiusure sicure.

Per quanto riguarda le dimensioni, il trasportino non può superare i 115 cm di somma delle tre dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza) e deve essere in grado di contenere comodamente l’animale senza limitarne i movimenti.

È importante verificare che il trasportino per gatti aereo o per cani rispetti le specifiche richieste da Ita Airways prima di prenotare il volo, in quanto potrebbero esserci restrizioni sulle dimensioni accettate a seconda dell’aereo utilizzato.

Inoltre, è consigliabile etichettare chiaramente il trasportino con i propri dati di contatto e quelli dell’animale, per facilitare l’identificazione in caso di smarrimento.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Trasportini gatti Aereo

Alitalia: regole per il trasportino degli animali in cabina e per i cani guida

Alitalia ha delle precise regole per il trasporto degli animali in cabina, compresi i cani guida. Per quanto riguarda il trasportino degli animali, le dimensioni massime consentite sono di 24x40x20 cm e il peso del trasportino, compreso l’animale, non può superare 8 kg (10 kg se si contano acqua e cibo).

È importante notare che il trasportino deve essere conforme alle norme IATA e deve garantire la sicurezza e il comfort dell’animale durante il viaggio.

Inoltre, è necessario prenotare in anticipo il trasporto dell’animale in cabina e assicurarsi di avere tutti i documenti richiesti, come certificati veterinari e passaporto per gli animali domestici.

Per quanto riguarda i cani guida, Ita Airways permette loro di viaggiare gratuitamente in cabina con il proprietario, senza restrizioni di peso o dimensioni per il trasportino cani aereo. Tuttavia, è obbligatorio informare la compagnia aerea in anticipo della presenza del cane guida per garantire un viaggio agevole e sicuro per tutti i passeggeri a bordo.

Più scelti dai nostri clienti per la categoria Trasportini cani Aereo

Voli Ita Airways (vecchia Alitalia): peso e numero massimo di animali ammessi in cabina

Ita Airways, l’azienda che ha rilevato la vecchia Alitalia, ha delle precise regole per il trasporto degli animali in cabina. Per quanto riguarda il peso, il limite massimo consentito per il trasportino e l’animale è, come già detto, di 10 kg.

Inoltre, viene ammesso un massimo di 5 animali della stessa specie per passeggero, a patto che comunque rimangano sempre sotto gli 8 kg previsti. È importante tenere conto di queste restrizioni per evitare inconvenienti durante il viaggio.

Prima di prenotare il volo con Ita Airways, è consigliabile verificare attentamente le regole e i requisiti per il trasporto degli animali in cabina. In questo modo, si potrà viaggiare in tutta tranquillità con il proprio animale domestico.

Viaggiare con animali su Alitalia: regole per conigli, criceti e volatili

Alitalia ha delle specifiche regole per il trasporto di animali come conigli, criceti e volatili a bordo dei loro voli.

Per quanto riguarda i conigli, possono essere trasportati in cabina solo se il loro peso non supera i 6 kg, compreso il trasportino. Inoltre, è importante che il trasportino sia dotato di una rete di sicurezza per evitare fughe durante il viaggio.

Per i criceti, invece, possono essere portati a bordo solo se sono contenuti in un trasportino rigido che abbia una ventilazione adeguata e che non superi le dimensioni massime consentite dalla compagnia.

Infine, per i volatili come canarini o pappagalli, è richiesta una speciale autorizzazione veterinaria e devono essere collocati in un apposito contenitore adatto alle loro esigenze.

È importante contattare Alitalia in anticipo per verificare le regole specifiche e assicurarsi di rispettare tutte le normative durante il viaggio con questi piccoli animali domestici.

Trasportino per cani e gatti in aereo con Alitalia: consigli utili e restrizioni sulle razze

È fondamentale assicurarsi che il trasportino sia ben ventilato e dotato di un sistema di chiusura sicuro. Per quanto riguarda le restrizioni sulle razze, alcune razze di cani brachicefali (con muso schiacciato) e gatti persiani possono avere limitazioni a causa delle loro caratteristiche respiratorie.

È consigliabile contattare Alitalia in anticipo per verificare se ci sono restrizioni specifiche per la razza del proprio animale e assicurarsi di seguire tutte le regole e le linee guida fornite dalla compagnia aerea per garantire un viaggio sicuro e confortevole per il proprio animale domestico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere